L’aspirazione alla scienza universale
Il sapere enciclopedico
Effervescenza culturale e nuove idee caratterizzano l’Ordine sin da subito tanto che l’albero della conoscenza, nutrito dall’ispirazione del Cantico, cresce e prospera sulla vivacità degli interessi culturali e scientifici dei figli di Francesco, per sbocciare in molte e stupefacenti fioriture.
I francescani e il sistema enciclopedico
Questa sezione è dedicata all’approccio enciclopedico al sapere e alla fascinazione che ebbe – presso i francescani – l’idea di unire in un unico corpus i principi di tutte le scienze, classificando attività manuali e intellettuali nel tentativo di rendere il sapere accessibile al più alto numero di persone.
Le enciclopedie medievali
Tra gli esempi di maggior rilievo dell’enciclopedismo medievale troviamo i testi di Bartolomeo Anglico e di Raimondo Lullo. Bartolomeo, detto “magister de proprietatibus” dal nome della sua opera più famosa, fu autore di una importante compilazione enciclopedica, considerata un’ottima introduzione generale al sapere, adatta all’insegnamento e per questo utilizzata nelle scuole dell’Ordine fino alle soglie del sec. XVII.
Raimondo invece, nella sua opera Arbor scientiae, usa la suggestiva immagine dell’albero come modello della struttura razionale del mondo, in uno straordinario tentativo di creare un metodo e una scienza universali, per comprendere le leggi che regolano l’intera realtà.
Le enciclopedie moderne
Durante il periodo rinascimentale – come testimoniano alcuni dei testi esposti – l’enciclopedismo subisce una prima trasformazione e, grazie al progressivo affinamento dell’arte della stampa, si presenta in una veste ricca di nuove prodezze grafiche e illustrative come ben dimostrano le opere di Gregor Reisch, Giovanni Paolo Gallucci, Pietro Gregorio Tholosano.
Il primo enciclopedista italiano: Fra Vincenzo Coronelli
Qui esposta si può ammirare la Biblioteca Universale sacro-profana del frate minore conventuale Vincenzo Coronelli, che, seppure incompleta, può essere considerata a tutti gli effetti la prima grande enciclopedia in lingua italiana. L’opera aveva tra i suoi obiettivi quello di fornire alle persone un’informazione di base, utile e aggiornata nelle diverse discipline.
Coronelli fu geografo, scienziato, storico, enciclopedista, lungimirante editore, oltre che disegnatore di carte e abilissimo costruttore di globi. Non a caso è considerato figura apicale dell’enciclopedismo francescano.